9 giorni di studio
Professionisti sanitari di diversi sistemi sanitari che hanno frequentato o stanno frequentando corsi di salute pubblica.
Il tirocinio ha l’obiettivo di presentare e far conoscere in modo approfondito gli aspetti strutturali e sistemici di uno dei Servizi Sanitari Pubblici ad Accesso Universale e Gratuito più apprezzati al mondo.
Italiano con traduzione in spagnolo
Il direttore di H.T.C. Italia (Healthcare Training Center) collabora istituzionalmente con l’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università Andrés Bello (Cile) e la Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna (Italia) fin dal 2012 con l’esecuzione di programmi di specializzazione post-laurea. Negli ultimi cinque anni, le istituzioni si sono concentrate nell’offrire spazi di approfondimento scientifico e professionale agli studenti post-laurea. Il corso che si propone a settembre 2022 si configura come uno
“stage professionalizzante e scientifico” eseguito attraverso la modalità virtuale, sviluppando un programma di alta qualità scientifica utilizzando le tecnologie della comunicazione a distanza. Insieme agli accademici dell’Università di Bologna e gli esperti del settore, abbiamo scelto i temi rilevanti da presentare nei dieci convegni che costituiscono l’ossatura del corso i dibattiti e i lavori di gruppo saranno i corollari che offriranno qualità all’apprendimento individuale e collettivo degli studenti iscritti al tirocinio.
Considerato il calendario di esecuzione della programmazione del Servizio Sanitario Italiano, il mese di settembre consente di avere dati migliori sui risultati delle strategie utilizzate dal momento dell’ingresso nella pandemia e, si spera, anche di quelle utilizzate per uscirne definitivamente.
Il corso ha l’obiettivo di presentare e far conoscere in modo approfondito gli aspetti strutturali e sistemici di uno dei Servizi Sanitari Pubblici ad Accesso Libero e Universale meglio valutati al mondo.
Il Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna è un esempio virtuoso di qualità, efficienza, efficacia ed equità nell’assistenza sanitaria e nella prevenzione nella popolazione assegnata.
Durante il tirocinio confronteremo i modelli europei di salute pubblica con il sistema italiano e faremo
conoscere le esperienze e le organizzazioni sanitarie che rappresentano punti di riferimento scientifico e
sanitario in Italia. I partecipanti iscritti potranno riflettere sui problemi e le soluzioni che le organizzazioni sanitarie offrono ai cittadini italiani. Grande attenzione sarà dedicata alla presentazione delle reti sanitarie, sia territoriali che ospedaliere, ed al cambio di paradigma organizzativo che significa rafforzare la
prevenzione e la continuità delle reti assistenziali all’interno del sistema sanitario primario.
I legami tra la ricerca scientifica, l’assistenza sanitaria e la necessità di gestire i sistemi informativi saranno i corollari che proporremo ai partecipanti temi di studio.
Il confronto tra le proprie esperienze lavorative, quelle presentate avvalendosi degli esperti internazionali e degli attori responsabili delle strutture sanitarie italiane, farà parte della metodologia di partecipazione degli iscritti. Al termine delle due settimane di studio e formazione, i partecipanti potranno valutare i diversi aspetti dello scambio professionale e scientifico offerto congiuntamente da UNAB, Università di Bologna e da H.T.C. Italy.
Il programma si svolge durante due settimane, 9 giorni di studio intensivo dal martedì al venerdì la prima settimana e dal lunedì al venerdì la seconda settimana.
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì (6 giorni) sono in programma le 10 conferenze teoriche
tenute da docenti universitari ed esperti di salute.
Il martedì e il giovedì (3 giorni) sono programmati i gruppi di studio e lo studio individuale. Questi omenti vengono guidati da tutor accademici.
Il venerdì pomeriggio (2 giorni) correzione dei compiti dove i partecipanti saranno guidati da
specialisti di diverse aree e tutor accademici.
Le conferenze saranno in italiano e tradotte in simultanea allo spagnolo.
Inizio: 20 settembre al 30 settembre 2022
Professionisti del settore della salute dei diversi sistemi sanitari che abbiano frequentato o stiano frequentando corsi in salute pubblica.
Ítems | Horario/ día (Chile) | Martes | Miércoles | Jueves | Viernes |
Bloque 1 | 9:00 a 11:00 | Inauguración – Saludos Autoridades – 1° Conferencia: “Presentación Sistema Sanitario Italiano y el ejemplo de la Emilia Romagna” | 3° Conferencia “El sistema de prevención y atención territorial: La red socio asistencial y el desafío de la continuidad asistencial. Los ejemplos virtuosos en tiempos de Pandemia (las UCAS)” | Trabajo de estudio Grupal sobre UNA DE las temáticas de las conferencias 1,2,3 y 4, Tutor académico activo en plataforma con activación de los grupos de trabajo | 5° Conferencia “El sistema de las emergencias y los ” Trauma Center” : el manejo de las urgencias dentro de las estructuras territoriales. |
Descanso | 11:00 a 12,00 | Libre | Libre | Libre | Libre |
Bloque 2 | 12,00 a 14:00 | 2° Conferencia “Sistemas de Salud Europeos e Internacionales: Comparación respecto a los resultados del Sistema Sanitario Italiano” | 4° Conferencia “El sistema de red hospitalaria su organización por complejidad de atención y uso del sistema organizacional Hub & Spoke” | Estudio Individual y/o Grupal sobre las temáticas de las conferencias 1,2,3 y 4. LIBRE | Presentación, discusión y debate trabajos grupales de las Conferencia 1,2,3 y 4 |